Vacanze estive, invernali e autunnali a San Candido in Val Pusteria

Una natura che incanta.
Il sussurro gentile dei prati, il mormorio dei boschi, il richiamo ancestrale delle montagne.

Aspre formazioni rocciose si stagliano verso il cielo, maestose vette vegliano su San Candido – tra di esse, alpeggi fioriti che profumano di libertà. Verde intenso e acque scintillanti, neve soffice e roccia viva che narra storie scolpite nel tempo.
La tua vacanza estiva e invernale a San Candido … è pronta ad accoglierti.

Una coppia in barca sul lago di Braies - Zin Park Residence
Lago di Braies

Alimentato dalla neve che si scioglie e da limpide acque glaciali, il lago brilla di riflessi intensi: dal blu profondo al turchese più brillante. Incorniciato dalle maestose Dolomiti di Braies, emana un’atmosfera incantata. Soprattutto fuori stagione, all’alba o al calar del sole, quando tutto si fa quiete, sul Lago di Braies si diffonde una magia particolare – e, con un pizzico di fortuna, potresti viverla in perfetta solitudine.

Prato Piazza

A quota 2.000 metri, la natura svela un’altra veste. L’altopiano di Prato Piazza, nel cuore del Parco Naturale Fanes-Senes-Braies, è un tesoro da scoprire – attorniato dalle Dolomiti, immerso nel silenzio e nella vastità. In estate, è un paradiso per escursionisti e ciclisti, mentre in inverno un sogno sulla neve per escursioni con gli sci, sci di fondo e ciaspolate. Un luogo dove la natura si mostra nella sua forma più autentica. PS: una chicca speciale! Durante l’alta stagione estiva, al rifugio Prato Piazza si tengono regolarmente serate musicali.

Le Tre Cime d Lavaredo al sole della sera - Zin Park Residence
Tre Cime

Sono tra i massicci montuosi più famosi d’Italia – le leggendarie Tre Cime di Lavaredo. E ne hanno tutte le ragioni: questi colossi di roccia lasciano senza fiato. Che tu le raggiunga percorrendo il sentiero a piedi o arrampicandoti con la corda, sentirai la loro potente energia. E poi c’è la vista dall’alto – un panorama che resta impresso nella memoria per sempre.

Escursione all’alba

Un nuovo giorno prende vita – e accoglierlo tra le vette è un’esperienza che lascia il segno. Passo dopo passo, ci si avvicina all’orizzonte, mentre la notte lentamente cede il passo alla luce del mattino. Poi, il momento magico: la vetta si apre allo spettacolo, dove i primi raggi di sole accarezzano le cime e l’intero paesaggio si tinge d’oro – una vista che toglie il respiro. Una bellezza che va oltre le parole – da vivere in prima persona sul Monte Specie (2.307 m), sul Picco di Vallandro (2.839 m) o sul Monte Elmo (2.433 m).

Malga di Tesido

Anche nota come Malga di Tesido di Fuori, questo ameno luogo è raggiungibile dopo circa 4 chilometri di cammino dal maso Gasthof Mudlerhof a Tesido. A 2.012 metri d’altitudine ti attende un panorama mozzafiato sulle Dolomiti. Il tour è un piacere in ogni stagione – ma è in inverno che si trasforma in pura gioia, grazie a una pista da slittino che regala un tocco di spensieratezza e divertimento in più.

Malga Hochraut

Dall’estate all’autunno, la malga Hochraut, nel cuore della pittoresca Valle di Anterselva, sprigiona un fascino autentico e irresistibile. A 1.643 metri d’altitudine, immersa tra prati fioriti e boschi silenziosi, regala una vista spettacolare. Anche il palato trova la sua gioia: delizie tipiche che vale assolutamente la pena assaggiare …

Il paese di San Candido in inverno - Zin Park Residence Zin
Comprensorio sciistico 3 Cime Dolomiti

115 chilometri di piste, cinque montagne collegate – un’esperienza sciistica dal fascino incomparabile! Le montagne sciistiche Monte Elmo, Orto del Toro, Croda Rossa, Passo Monte Croce e Col d’la Tenda sono perfettamente interconnesse e offrono piste perfettamente tracciate per sciatori e snowboarder. Una chicca imperdibile: il Giro delle Cime – 34 chilometri di panorami mozzafiato, paesaggi sempre diversi e puro divertimento sulla neve!

Comprensorio sciistico Plan de Corones

121 chilometri di piste, discese da sogno e cinque leggendarie piste nere – il Plan de Corones è il regno dello sci ad alte prestazioni. Grazie al collegamento diretto con impianti di risalita e piste al Sellaronda, si aprono infinite possibilità per giornate sugli sci che resteranno impresse nella memoria. E sai la cosa più la bella? Con il Pustertal Express – gratuito – puoi raggiungere il Plan de Corones in soli 30 minuti (fermata a Perca).

Cortina d’Ampezzo

Sede dei Giochi Olimpici Invernali del 1956 e dei Giochi Olimpici Milano-Cortina 2026, “patria” delle imponenti Cinque Torri e del suggestivo Lago di Sorapis – questa località della provincia di Belluno è una delle destinazioni più prestigiose al mondo per gli sport invernali. Ma non è solo il paradiso degli sportivi: il mondano Corso Italia invita a passeggiare tra boutique esclusive, negozi eleganti e ristoranti di altissimo livello – per momenti di autentico piacere. E sai la cosa più bella? Questo gioiello delle Dolomiti dista soli 45 minuti da San Candido e aspetta solo di essere scoperto.

Stoneman

120 chilometri, 4.560 metri di dislivello e tre giorni di tempo. Non è una gara, non è una competizione, ma un’avventura che ti porta oltre i tuoi limiti. Sei pronto ad accettare la sfida ideata dal professionista della MTB Roland Stauder? I partecipanti partono con un braccialetto per i timbri e la propria bici con l’obiettivo di raggiungere cinque checkpoint nell’arco dei tre giorni. Chi riesce a vincere questa sfida, può fregiarsi dell’ambito Stoneman Trophy. Un’avventura che richiede resistenza, coraggio e forza di volontà!

Parco faunistico di Assling

Cosa accomuna la marmotta alpina, la martora, lo stambecco, la lince eurasiatica, il gatto selvatico europeo, il furetto, lo sciacallo dorato, l’allocco degli Urali, il maialino nano, il gufo delle nevi, il procione e il gufo reale? Hanno tutti trovato rifugio nel Parco faunistico di Assling, nel Tirolo Orientale. Su una superficie di 90.000 m², è possibile ammirare soprattutto specie autoctone nei loro habitat naturali. Oltre 150 animali e più di 35 specie diverse regalano un’esperienza autentica e coinvolgente.

Valle di Villgraten

La Valle di Villgraten, idilliaca valle laterale della Val Pusteria orientale, è una delle aree naturali più autentiche e incontaminate dell’intero arco alpino. Le pendici scoscese sono punteggiate da case in legno dal fascino rustico, che raccontano una cultura radicata nella semplicità e nella vita contadina. Nessun comprensorio sciistico, nessuna costruzione imponente, nessuna insegna luminosa: solo pura autenticità. Qui, infatti, si è scelta un’altra strada – quella della tutela e della valorizzazione della natura. La Valle di Villgraten è un autentico paradiso di quiete, un luogo senza tempo che sembra uscito dalle pagine di un libro illustrato.

Una coppia che fa alpinismo sulle montagne dell'Alto Adige - Zin Park Residence
Monte Baranci

Il Monte Baranci, la montagna locale, non è solo una cima imponente, ma è l’anima viva che domina il paesaggio attorno a San Candido. Amato da grandi e piccini come “la montagna delle famiglie”, è anche il punto di partenza ideale per tante escursioni. Da non perdere: il Funbob (pista da slittino estiva), il Mondo del Gigante Baranci (parco avventura) e molto altro ancora. Durante i mesi invernali, il Monte Baranci si trasforma in uno dei comprensori sciistici più amati (3 Cime Dolomiti).

Il sole splende attraverso gli alberi - Zin Park Residence
Passeggiate a San Candido

Vuoi scoprire a fondo e innamorarti del tuo rifugio di vacanza? Non perderti allora queste passeggiate brevi ma deliziose. I nostri consigli: una camminata alla sorgente della Drava, un’escursione al Rifugio Jora o Monte Baranci. Imperdibile anche l’escursione tra i masi di San Candido.

Ciclabile della Drava San Candido – Lienz

La ciclabile della Drava collega San Candido a Lienz lungo 44 chilometri, con un dislivello in discesa di soli 500 metri – perfetta per famiglie e bambini. Lungo il percorso ti attendono interessanti punti di interesse. E il ritorno? Comodamente in treno – oppure, per i più avventurosi, di nuovo in sella alla bici.

Una coppia in bicicletta a San Candido - Zin Park Residence
Pusterbike – Ciclabile San Candido – Brunico

Lungo 34 chilometri di pura meraviglia, la ciclabile costeggia il corso della Rienza e porta da San Candido, passando per Dobbiaco, Villabassa, Monguelfo, Valdaora e Perca, fino a Brunico. Ad attenderti il fascino senza tempo delle città medievali – magari gustando una fetta di torta o un’invitante coppa di gelato. Al ritorno, chi preferisce la comodità può salire sul treno, mentre i più energici risalgono in sella.

Due donne in escursione invernale tra alberi e montagne innevate - Zin Park Residence
Val Fiscalina

Definita da molti come “la valle più bella del mondo”, la Val Fiscalina si estende per soli 4,5 chilometri – ma racchiude uno scenario naturale di rara e straordinaria bellezza. Le pareti rocciose delle Dolomiti, le malghe pittoresche e i prati di larici fioriti formano un paradiso naturale che incanta in ogni stagione.

Cartello per il Lutterkopf - Zin Park Residence
Valle di Casies

Nella Valle di Casies, sentieri idilliaci conducono da una malga all’altra, sempre accompagnati da panorami mozzafiato e dalla quiete che solo le montagne sanno offrire. Il sentiero delle Malghe 2000, a 2.000 metri di altitudine, collega le malghe più belle della zona: Tscharniet, Kipfel, Stumpf, Kaser e Kasermäder. Da non perdere: l’escursione alla Malga di Tesido.

Rifugio Pian di Cengia

In alto, tra la Cima Dodici e la Cima Uno della Meridiana di Sesto, il Rifugio Pian di Cengia domina il paesaggio a ben 2.528 metri di altitudine. Il più piccolo e alto rifugio alpino delle Dolomiti di Sesto regala una vista panoramica mozzafiato. È raggiungibile dal Rifugio Auronzo (ca. 3 ore), dalla Val Fiscalina (ca. 4 ore), da Dobbiaco (ca. 4,5 ore) e dalla Val Campo di Dentro (ca. 4,5 ore). Dopo una meritata sosta ristoratrice, vale la pena affrontare la breve salita di mezz’ora alla Croda Fiscalina (2.677 m) – sarai premiato con una vista indimenticabile.

Rifugio Bonner Hütte

Alcuni lo definiscono il “cinema delle Alpi”, altri restano semplicemente senza parole di fronte al panorama che si apre dal Rifugio Bonner Hütte, che domina la valle dai suoi 2.340 metri di altitudine. Qui, dove il tempo sembra rallentare, sarai accolto dalla quiete assoluta e da una vista mozzafiato sul mondo alpino. La salita inizia nella frazione di Candelle, a Dobbiaco, e conduce fino al rifugio. Dopo una piacevole sosta, vale la pena proseguire fino al Corno di Fana (2.663 m) – il coronamento perfetto di una giornata indimenticabile tra le vette dolomitiche.

Rifugio Tre Scarperi

Nel cuore della splendida Val Campo di Dentro, tra San Candido e Sesto, si svela uno scenario di rara bellezza – un paradiso silenzioso che non ha nulla da invidiare alla più celebre Val Fiscalina. Al centro di questo incanto, a 1.635 metri di altitudine, il Rifugio Tre Scarperi invita a una piacevole sosta. Qui non è solo il cammino la meta, ma anche le specialità regionali servite al rifugio – e resistere alla tentazione delle frittelle di mele fatte in casa, servite con gelato alla vaniglia, è davvero impossibile.

Due fondisti sulla pista - Zin Park Residence
Sci di fondo

La vasta rete di piste da fondo delle 3 Cime Dolomiti si estende per oltre 200 chilometri, offrendo condizioni ideali per fondisti di ogni livello. A San Candido puoi partire direttamente dal centro e immergerti nella magia del paesaggio innevato, lungo tracciati perfettamente preparati. Che tu scelga l’anello Baranci verso Dobbiaco (2,9 km), la pista per Sesto (4 km), le sfidanti piste FIS dallo stadio del fondo di Dobbiaco, o i percorsi scenografici come l’anello del Lago di Dobbiaco (7,2 km), quello della Val Fiscalina (4,5 km) o la pista d’altura di Prato Piazza (6,5 km) – ti troverai immerso in un paesaggio da sogno. E questo è solo l’inizio!

Tre scialpinisti sulla neve fresca sotto un cielo azzurro - Zin Park Residence
Scialpinismo

Chi cerca la quiete della montagna e paesaggi invernali incontaminati, troverà la propria felicità praticando lo scialpinismo. Nella regione dolomitica delle 3 Cime e nei suoi dintorni ti aspettano itinerari da sogno, che si snodano tra valli innevate e conducono fino a maestose cime. Tra i percorsi consigliati: il Corno di Fana di Dobbiaco, il giro attorno alle Tre Cime, la Forcella di Ciarnil a Santa Maddalena in Casies, il Cornetto di Confine da Innervillgraten e l’escursione sugli sci sull’incantevole Prato Piazza.

Sentiero delle Fiabe alla Cappella del Bosco di Sesto

Attorno alla Valle di Sesto si intrecciano leggende e racconti antichi– e sul Sentiero delle Fiabe, queste storie prendono vita. Figure fantastiche e intagli artistici ti accompagnano in un mondo incantato. Segui il sentiero n. 4 da San Candido, passando per la mistica Cappella nel Bosco di Sesto, e concediti, alla fine del cammino, una meritata sosta alla Baita del Cacciatore, un rifugio tipico dove rigenerarsi.

Una coppia in barca sul lago di Braies - Zin Park Residence
Lago di Braies

Alimentato dalla neve che si scioglie e da limpide acque glaciali, il lago brilla di riflessi intensi: dal blu profondo al turchese più brillante. Incorniciato dalle maestose Dolomiti di Braies, emana un’atmosfera incantata. Soprattutto fuori stagione, all’alba o al calar del sole, quando tutto si fa quiete, sul Lago di Braies si diffonde una magia particolare – e, con un pizzico di fortuna, potresti viverla in perfetta solitudine.

Le Tre Cime d Lavaredo al sole della sera - Zin Park Residence
Tre Cime

Sono tra i massicci montuosi più famosi d’Italia – le leggendarie Tre Cime di Lavaredo. E ne hanno tutte le ragioni: questi colossi di roccia lasciano senza fiato. Che tu le raggiunga percorrendo il sentiero a piedi o arrampicandoti con la corda, sentirai la loro potente energia. E poi c’è la vista dall’alto – un panorama che resta impresso nella memoria per sempre.

Parco faunistico di Assling

Cosa accomuna la marmotta alpina, la martora, lo stambecco, la lince eurasiatica, il gatto selvatico europeo, il furetto, lo sciacallo dorato, l’allocco degli Urali, il maialino nano, il gufo delle nevi, il procione e il gufo reale? Hanno tutti trovato rifugio nel Parco faunistico di Assling, nel Tirolo Orientale. Su una superficie di 90.000 m², è possibile ammirare soprattutto specie autoctone nei loro habitat naturali. Oltre 150 animali e più di 35 specie diverse regalano un’esperienza autentica e coinvolgente.

Valle di Villgraten

La Valle di Villgraten, idilliaca valle laterale della Val Pusteria orientale, è una delle aree naturali più autentiche e incontaminate dell’intero arco alpino. Le pendici scoscese sono punteggiate da case in legno dal fascino rustico, che raccontano una cultura radicata nella semplicità e nella vita contadina. Nessun comprensorio sciistico, nessuna costruzione imponente, nessuna insegna luminosa: solo pura autenticità. Qui, infatti, si è scelta un’altra strada – quella della tutela e della valorizzazione della natura. La Valle di Villgraten è un autentico paradiso di quiete, un luogo senza tempo che sembra uscito dalle pagine di un libro illustrato.

Una coppia che fa alpinismo sulle montagne dell'Alto Adige - Zin Park Residence
Monte Baranci

Il Monte Baranci, la montagna locale, non è solo una cima imponente, ma è l’anima viva che domina il paesaggio attorno a San Candido. Amato da grandi e piccini come “la montagna delle famiglie”, è anche il punto di partenza ideale per tante escursioni. Da non perdere: il Funbob (pista da slittino estiva), il Mondo del Gigante Baranci (parco avventura) e molto altro ancora. Durante i mesi invernali, il Monte Baranci si trasforma in uno dei comprensori sciistici più amati (3 Cime Dolomiti).

Due donne in escursione invernale tra alberi e montagne innevate - Zin Park Residence
Val Fiscalina

Definita da molti come “la valle più bella del mondo”, la Val Fiscalina si estende per soli 4,5 chilometri – ma racchiude uno scenario naturale di rara e straordinaria bellezza. Le pareti rocciose delle Dolomiti, le malghe pittoresche e i prati di larici fioriti formano un paradiso naturale che incanta in ogni stagione.

Cartello per il Lutterkopf - Zin Park Residence
Valle di Casies

Nella Valle di Casies, sentieri idilliaci conducono da una malga all’altra, sempre accompagnati da panorami mozzafiato e dalla quiete che solo le montagne sanno offrire. Il sentiero delle Malghe 2000, a 2.000 metri di altitudine, collega le malghe più belle della zona: Tscharniet, Kipfel, Stumpf, Kaser e Kasermäder. Da non perdere: l’escursione alla Malga di Tesido.

Rifugio Pian di Cengia

In alto, tra la Cima Dodici e la Cima Uno della Meridiana di Sesto, il Rifugio Pian di Cengia domina il paesaggio a ben 2.528 metri di altitudine. Il più piccolo e alto rifugio alpino delle Dolomiti di Sesto regala una vista panoramica mozzafiato. È raggiungibile dal Rifugio Auronzo (ca. 3 ore), dalla Val Fiscalina (ca. 4 ore), da Dobbiaco (ca. 4,5 ore) e dalla Val Campo di Dentro (ca. 4,5 ore). Dopo una meritata sosta ristoratrice, vale la pena affrontare la breve salita di mezz’ora alla Croda Fiscalina (2.677 m) – sarai premiato con una vista indimenticabile.

Rifugio Bonner Hütte

Alcuni lo definiscono il “cinema delle Alpi”, altri restano semplicemente senza parole di fronte al panorama che si apre dal Rifugio Bonner Hütte, che domina la valle dai suoi 2.340 metri di altitudine. Qui, dove il tempo sembra rallentare, sarai accolto dalla quiete assoluta e da una vista mozzafiato sul mondo alpino. La salita inizia nella frazione di Candelle, a Dobbiaco, e conduce fino al rifugio. Dopo una piacevole sosta, vale la pena proseguire fino al Corno di Fana (2.663 m) – il coronamento perfetto di una giornata indimenticabile tra le vette dolomitiche.

Rifugio Tre Scarperi

Nel cuore della splendida Val Campo di Dentro, tra San Candido e Sesto, si svela uno scenario di rara bellezza – un paradiso silenzioso che non ha nulla da invidiare alla più celebre Val Fiscalina. Al centro di questo incanto, a 1.635 metri di altitudine, il Rifugio Tre Scarperi invita a una piacevole sosta. Qui non è solo il cammino la meta, ma anche le specialità regionali servite al rifugio – e resistere alla tentazione delle frittelle di mele fatte in casa, servite con gelato alla vaniglia, è davvero impossibile.

Sentiero delle Fiabe alla Cappella del Bosco di Sesto

Attorno alla Valle di Sesto si intrecciano leggende e racconti antichi– e sul Sentiero delle Fiabe, queste storie prendono vita. Figure fantastiche e intagli artistici ti accompagnano in un mondo incantato. Segui il sentiero n. 4 da San Candido, passando per la mistica Cappella nel Bosco di Sesto, e concediti, alla fine del cammino, una meritata sosta alla Baita del Cacciatore, un rifugio tipico dove rigenerarsi.

Una coppia in barca sul lago di Braies - Zin Park Residence
Lago di Braies

Alimentato dalla neve che si scioglie e da limpide acque glaciali, il lago brilla di riflessi intensi: dal blu profondo al turchese più brillante. Incorniciato dalle maestose Dolomiti di Braies, emana un’atmosfera incantata. Soprattutto fuori stagione, all’alba o al calar del sole, quando tutto si fa quiete, sul Lago di Braies si diffonde una magia particolare – e, con un pizzico di fortuna, potresti viverla in perfetta solitudine.

Prato Piazza

A quota 2.000 metri, la natura svela un’altra veste. L’altopiano di Prato Piazza, nel cuore del Parco Naturale Fanes-Senes-Braies, è un tesoro da scoprire – attorniato dalle Dolomiti, immerso nel silenzio e nella vastità. In estate, è un paradiso per escursionisti e ciclisti, mentre in inverno un sogno sulla neve per escursioni con gli sci, sci di fondo e ciaspolate. Un luogo dove la natura si mostra nella sua forma più autentica. PS: una chicca speciale! Durante l’alta stagione estiva, al rifugio Prato Piazza si tengono regolarmente serate musicali.

Le Tre Cime d Lavaredo al sole della sera - Zin Park Residence
Tre Cime

Sono tra i massicci montuosi più famosi d’Italia – le leggendarie Tre Cime di Lavaredo. E ne hanno tutte le ragioni: questi colossi di roccia lasciano senza fiato. Che tu le raggiunga percorrendo il sentiero a piedi o arrampicandoti con la corda, sentirai la loro potente energia. E poi c’è la vista dall’alto – un panorama che resta impresso nella memoria per sempre.

Escursione all’alba

Un nuovo giorno prende vita – e accoglierlo tra le vette è un’esperienza che lascia il segno. Passo dopo passo, ci si avvicina all’orizzonte, mentre la notte lentamente cede il passo alla luce del mattino. Poi, il momento magico: la vetta si apre allo spettacolo, dove i primi raggi di sole accarezzano le cime e l’intero paesaggio si tinge d’oro – una vista che toglie il respiro. Una bellezza che va oltre le parole – da vivere in prima persona sul Monte Specie (2.307 m), sul Picco di Vallandro (2.839 m) o sul Monte Elmo (2.433 m).

Malga di Tesido

Anche nota come Malga di Tesido di Fuori, questo ameno luogo è raggiungibile dopo circa 4 chilometri di cammino dal maso Gasthof Mudlerhof a Tesido. A 2.012 metri d’altitudine ti attende un panorama mozzafiato sulle Dolomiti. Il tour è un piacere in ogni stagione – ma è in inverno che si trasforma in pura gioia, grazie a una pista da slittino che regala un tocco di spensieratezza e divertimento in più.

Malga Hochraut

Dall’estate all’autunno, la malga Hochraut, nel cuore della pittoresca Valle di Anterselva, sprigiona un fascino autentico e irresistibile. A 1.643 metri d’altitudine, immersa tra prati fioriti e boschi silenziosi, regala una vista spettacolare. Anche il palato trova la sua gioia: delizie tipiche che vale assolutamente la pena assaggiare …

Cortina d’Ampezzo

Sede dei Giochi Olimpici Invernali del 1956 e dei Giochi Olimpici Milano-Cortina 2026, “patria” delle imponenti Cinque Torri e del suggestivo Lago di Sorapis – questa località della provincia di Belluno è una delle destinazioni più prestigiose al mondo per gli sport invernali. Ma non è solo il paradiso degli sportivi: il mondano Corso Italia invita a passeggiare tra boutique esclusive, negozi eleganti e ristoranti di altissimo livello – per momenti di autentico piacere. E sai la cosa più bella? Questo gioiello delle Dolomiti dista soli 45 minuti da San Candido e aspetta solo di essere scoperto.

Stoneman

120 chilometri, 4.560 metri di dislivello e tre giorni di tempo. Non è una gara, non è una competizione, ma un’avventura che ti porta oltre i tuoi limiti. Sei pronto ad accettare la sfida ideata dal professionista della MTB Roland Stauder? I partecipanti partono con un braccialetto per i timbri e la propria bici con l’obiettivo di raggiungere cinque checkpoint nell’arco dei tre giorni. Chi riesce a vincere questa sfida, può fregiarsi dell’ambito Stoneman Trophy. Un’avventura che richiede resistenza, coraggio e forza di volontà!

Parco faunistico di Assling

Cosa accomuna la marmotta alpina, la martora, lo stambecco, la lince eurasiatica, il gatto selvatico europeo, il furetto, lo sciacallo dorato, l’allocco degli Urali, il maialino nano, il gufo delle nevi, il procione e il gufo reale? Hanno tutti trovato rifugio nel Parco faunistico di Assling, nel Tirolo Orientale. Su una superficie di 90.000 m², è possibile ammirare soprattutto specie autoctone nei loro habitat naturali. Oltre 150 animali e più di 35 specie diverse regalano un’esperienza autentica e coinvolgente.

Valle di Villgraten

La Valle di Villgraten, idilliaca valle laterale della Val Pusteria orientale, è una delle aree naturali più autentiche e incontaminate dell’intero arco alpino. Le pendici scoscese sono punteggiate da case in legno dal fascino rustico, che raccontano una cultura radicata nella semplicità e nella vita contadina. Nessun comprensorio sciistico, nessuna costruzione imponente, nessuna insegna luminosa: solo pura autenticità. Qui, infatti, si è scelta un’altra strada – quella della tutela e della valorizzazione della natura. La Valle di Villgraten è un autentico paradiso di quiete, un luogo senza tempo che sembra uscito dalle pagine di un libro illustrato.

Una coppia che fa alpinismo sulle montagne dell'Alto Adige - Zin Park Residence
Monte Baranci

Il Monte Baranci, la montagna locale, non è solo una cima imponente, ma è l’anima viva che domina il paesaggio attorno a San Candido. Amato da grandi e piccini come “la montagna delle famiglie”, è anche il punto di partenza ideale per tante escursioni. Da non perdere: il Funbob (pista da slittino estiva), il Mondo del Gigante Baranci (parco avventura) e molto altro ancora. Durante i mesi invernali, il Monte Baranci si trasforma in uno dei comprensori sciistici più amati (3 Cime Dolomiti).

Il sole splende attraverso gli alberi - Zin Park Residence
Passeggiate a San Candido

Vuoi scoprire a fondo e innamorarti del tuo rifugio di vacanza? Non perderti allora queste passeggiate brevi ma deliziose. I nostri consigli: una camminata alla sorgente della Drava, un’escursione al Rifugio Jora o Monte Baranci. Imperdibile anche l’escursione tra i masi di San Candido.

Ciclabile della Drava San Candido – Lienz

La ciclabile della Drava collega San Candido a Lienz lungo 44 chilometri, con un dislivello in discesa di soli 500 metri – perfetta per famiglie e bambini. Lungo il percorso ti attendono interessanti punti di interesse. E il ritorno? Comodamente in treno – oppure, per i più avventurosi, di nuovo in sella alla bici.

Una coppia in bicicletta a San Candido - Zin Park Residence
Pusterbike – Ciclabile San Candido – Brunico

Lungo 34 chilometri di pura meraviglia, la ciclabile costeggia il corso della Rienza e porta da San Candido, passando per Dobbiaco, Villabassa, Monguelfo, Valdaora e Perca, fino a Brunico. Ad attenderti il fascino senza tempo delle città medievali – magari gustando una fetta di torta o un’invitante coppa di gelato. Al ritorno, chi preferisce la comodità può salire sul treno, mentre i più energici risalgono in sella.

Due donne in escursione invernale tra alberi e montagne innevate - Zin Park Residence
Val Fiscalina

Definita da molti come “la valle più bella del mondo”, la Val Fiscalina si estende per soli 4,5 chilometri – ma racchiude uno scenario naturale di rara e straordinaria bellezza. Le pareti rocciose delle Dolomiti, le malghe pittoresche e i prati di larici fioriti formano un paradiso naturale che incanta in ogni stagione.

Cartello per il Lutterkopf - Zin Park Residence
Valle di Casies

Nella Valle di Casies, sentieri idilliaci conducono da una malga all’altra, sempre accompagnati da panorami mozzafiato e dalla quiete che solo le montagne sanno offrire. Il sentiero delle Malghe 2000, a 2.000 metri di altitudine, collega le malghe più belle della zona: Tscharniet, Kipfel, Stumpf, Kaser e Kasermäder. Da non perdere: l’escursione alla Malga di Tesido.

Rifugio Pian di Cengia

In alto, tra la Cima Dodici e la Cima Uno della Meridiana di Sesto, il Rifugio Pian di Cengia domina il paesaggio a ben 2.528 metri di altitudine. Il più piccolo e alto rifugio alpino delle Dolomiti di Sesto regala una vista panoramica mozzafiato. È raggiungibile dal Rifugio Auronzo (ca. 3 ore), dalla Val Fiscalina (ca. 4 ore), da Dobbiaco (ca. 4,5 ore) e dalla Val Campo di Dentro (ca. 4,5 ore). Dopo una meritata sosta ristoratrice, vale la pena affrontare la breve salita di mezz’ora alla Croda Fiscalina (2.677 m) – sarai premiato con una vista indimenticabile.

Rifugio Bonner Hütte

Alcuni lo definiscono il “cinema delle Alpi”, altri restano semplicemente senza parole di fronte al panorama che si apre dal Rifugio Bonner Hütte, che domina la valle dai suoi 2.340 metri di altitudine. Qui, dove il tempo sembra rallentare, sarai accolto dalla quiete assoluta e da una vista mozzafiato sul mondo alpino. La salita inizia nella frazione di Candelle, a Dobbiaco, e conduce fino al rifugio. Dopo una piacevole sosta, vale la pena proseguire fino al Corno di Fana (2.663 m) – il coronamento perfetto di una giornata indimenticabile tra le vette dolomitiche.

Rifugio Tre Scarperi

Nel cuore della splendida Val Campo di Dentro, tra San Candido e Sesto, si svela uno scenario di rara bellezza – un paradiso silenzioso che non ha nulla da invidiare alla più celebre Val Fiscalina. Al centro di questo incanto, a 1.635 metri di altitudine, il Rifugio Tre Scarperi invita a una piacevole sosta. Qui non è solo il cammino la meta, ma anche le specialità regionali servite al rifugio – e resistere alla tentazione delle frittelle di mele fatte in casa, servite con gelato alla vaniglia, è davvero impossibile.

Sentiero delle Fiabe alla Cappella del Bosco di Sesto

Attorno alla Valle di Sesto si intrecciano leggende e racconti antichi– e sul Sentiero delle Fiabe, queste storie prendono vita. Figure fantastiche e intagli artistici ti accompagnano in un mondo incantato. Segui il sentiero n. 4 da San Candido, passando per la mistica Cappella nel Bosco di Sesto, e concediti, alla fine del cammino, una meritata sosta alla Baita del Cacciatore, un rifugio tipico dove rigenerarsi.

Prato Piazza

A quota 2.000 metri, la natura svela un’altra veste. L’altopiano di Prato Piazza, nel cuore del Parco Naturale Fanes-Senes-Braies, è un tesoro da scoprire – attorniato dalle Dolomiti, immerso nel silenzio e nella vastità. In estate, è un paradiso per escursionisti e ciclisti, mentre in inverno un sogno sulla neve per escursioni con gli sci, sci di fondo e ciaspolate. Un luogo dove la natura si mostra nella sua forma più autentica. PS: una chicca speciale! Durante l’alta stagione estiva, al rifugio Prato Piazza si tengono regolarmente serate musicali.

Le Tre Cime d Lavaredo al sole della sera - Zin Park Residence
Tre Cime

Sono tra i massicci montuosi più famosi d’Italia – le leggendarie Tre Cime di Lavaredo. E ne hanno tutte le ragioni: questi colossi di roccia lasciano senza fiato. Che tu le raggiunga percorrendo il sentiero a piedi o arrampicandoti con la corda, sentirai la loro potente energia. E poi c’è la vista dall’alto – un panorama che resta impresso nella memoria per sempre.

Escursione all’alba

Un nuovo giorno prende vita – e accoglierlo tra le vette è un’esperienza che lascia il segno. Passo dopo passo, ci si avvicina all’orizzonte, mentre la notte lentamente cede il passo alla luce del mattino. Poi, il momento magico: la vetta si apre allo spettacolo, dove i primi raggi di sole accarezzano le cime e l’intero paesaggio si tinge d’oro – una vista che toglie il respiro. Una bellezza che va oltre le parole – da vivere in prima persona sul Monte Specie (2.307 m), sul Picco di Vallandro (2.839 m) o sul Monte Elmo (2.433 m).

Malga di Tesido

Anche nota come Malga di Tesido di Fuori, questo ameno luogo è raggiungibile dopo circa 4 chilometri di cammino dal maso Gasthof Mudlerhof a Tesido. A 2.012 metri d’altitudine ti attende un panorama mozzafiato sulle Dolomiti. Il tour è un piacere in ogni stagione – ma è in inverno che si trasforma in pura gioia, grazie a una pista da slittino che regala un tocco di spensieratezza e divertimento in più.

Il paese di San Candido in inverno - Zin Park Residence Zin
Comprensorio sciistico 3 Cime Dolomiti

115 chilometri di piste, cinque montagne collegate – un’esperienza sciistica dal fascino incomparabile! Le montagne sciistiche Monte Elmo, Orto del Toro, Croda Rossa, Passo Monte Croce e Col d’la Tenda sono perfettamente interconnesse e offrono piste perfettamente tracciate per sciatori e snowboarder. Una chicca imperdibile: il Giro delle Cime – 34 chilometri di panorami mozzafiato, paesaggi sempre diversi e puro divertimento sulla neve!

Comprensorio sciistico Plan de Corones

121 chilometri di piste, discese da sogno e cinque leggendarie piste nere – il Plan de Corones è il regno dello sci ad alte prestazioni. Grazie al collegamento diretto con impianti di risalita e piste al Sellaronda, si aprono infinite possibilità per giornate sugli sci che resteranno impresse nella memoria. E sai la cosa più la bella? Con il Pustertal Express – gratuito – puoi raggiungere il Plan de Corones in soli 30 minuti (fermata a Perca).

Cortina d’Ampezzo

Sede dei Giochi Olimpici Invernali del 1956 e dei Giochi Olimpici Milano-Cortina 2026, “patria” delle imponenti Cinque Torri e del suggestivo Lago di Sorapis – questa località della provincia di Belluno è una delle destinazioni più prestigiose al mondo per gli sport invernali. Ma non è solo il paradiso degli sportivi: il mondano Corso Italia invita a passeggiare tra boutique esclusive, negozi eleganti e ristoranti di altissimo livello – per momenti di autentico piacere. E sai la cosa più bella? Questo gioiello delle Dolomiti dista soli 45 minuti da San Candido e aspetta solo di essere scoperto.

Parco faunistico di Assling

Cosa accomuna la marmotta alpina, la martora, lo stambecco, la lince eurasiatica, il gatto selvatico europeo, il furetto, lo sciacallo dorato, l’allocco degli Urali, il maialino nano, il gufo delle nevi, il procione e il gufo reale? Hanno tutti trovato rifugio nel Parco faunistico di Assling, nel Tirolo Orientale. Su una superficie di 90.000 m², è possibile ammirare soprattutto specie autoctone nei loro habitat naturali. Oltre 150 animali e più di 35 specie diverse regalano un’esperienza autentica e coinvolgente.

Valle di Villgraten

La Valle di Villgraten, idilliaca valle laterale della Val Pusteria orientale, è una delle aree naturali più autentiche e incontaminate dell’intero arco alpino. Le pendici scoscese sono punteggiate da case in legno dal fascino rustico, che raccontano una cultura radicata nella semplicità e nella vita contadina. Nessun comprensorio sciistico, nessuna costruzione imponente, nessuna insegna luminosa: solo pura autenticità. Qui, infatti, si è scelta un’altra strada – quella della tutela e della valorizzazione della natura. La Valle di Villgraten è un autentico paradiso di quiete, un luogo senza tempo che sembra uscito dalle pagine di un libro illustrato.

Il sole splende attraverso gli alberi - Zin Park Residence
Passeggiate a San Candido

Vuoi scoprire a fondo e innamorarti del tuo rifugio di vacanza? Non perderti allora queste passeggiate brevi ma deliziose. I nostri consigli: una camminata alla sorgente della Drava, un’escursione al Rifugio Jora o Monte Baranci. Imperdibile anche l’escursione tra i masi di San Candido.

Due donne in escursione invernale tra alberi e montagne innevate - Zin Park Residence
Val Fiscalina

Definita da molti come “la valle più bella del mondo”, la Val Fiscalina si estende per soli 4,5 chilometri – ma racchiude uno scenario naturale di rara e straordinaria bellezza. Le pareti rocciose delle Dolomiti, le malghe pittoresche e i prati di larici fioriti formano un paradiso naturale che incanta in ogni stagione.

Cartello per il Lutterkopf - Zin Park Residence
Valle di Casies

Nella Valle di Casies, sentieri idilliaci conducono da una malga all’altra, sempre accompagnati da panorami mozzafiato e dalla quiete che solo le montagne sanno offrire. Il sentiero delle Malghe 2000, a 2.000 metri di altitudine, collega le malghe più belle della zona: Tscharniet, Kipfel, Stumpf, Kaser e Kasermäder. Da non perdere: l’escursione alla Malga di Tesido.

Due fondisti sulla pista - Zin Park Residence
Sci di fondo

La vasta rete di piste da fondo delle 3 Cime Dolomiti si estende per oltre 200 chilometri, offrendo condizioni ideali per fondisti di ogni livello. A San Candido puoi partire direttamente dal centro e immergerti nella magia del paesaggio innevato, lungo tracciati perfettamente preparati. Che tu scelga l’anello Baranci verso Dobbiaco (2,9 km), la pista per Sesto (4 km), le sfidanti piste FIS dallo stadio del fondo di Dobbiaco, o i percorsi scenografici come l’anello del Lago di Dobbiaco (7,2 km), quello della Val Fiscalina (4,5 km) o la pista d’altura di Prato Piazza (6,5 km) – ti troverai immerso in un paesaggio da sogno. E questo è solo l’inizio!

Tre scialpinisti sulla neve fresca sotto un cielo azzurro - Zin Park Residence
Scialpinismo

Chi cerca la quiete della montagna e paesaggi invernali incontaminati, troverà la propria felicità praticando lo scialpinismo. Nella regione dolomitica delle 3 Cime e nei suoi dintorni ti aspettano itinerari da sogno, che si snodano tra valli innevate e conducono fino a maestose cime. Tra i percorsi consigliati: il Corno di Fana di Dobbiaco, il giro attorno alle Tre Cime, la Forcella di Ciarnil a Santa Maddalena in Casies, il Cornetto di Confine da Innervillgraten e l’escursione sugli sci sull’incantevole Prato Piazza.

Sentiero delle Fiabe alla Cappella del Bosco di Sesto

Attorno alla Valle di Sesto si intrecciano leggende e racconti antichi– e sul Sentiero delle Fiabe, queste storie prendono vita. Figure fantastiche e intagli artistici ti accompagnano in un mondo incantato. Segui il sentiero n. 4 da San Candido, passando per la mistica Cappella nel Bosco di Sesto, e concediti, alla fine del cammino, una meritata sosta alla Baita del Cacciatore, un rifugio tipico dove rigenerarsi.

Una coppia in barca sul lago di Braies - Zin Park Residence
Lago di Braies

Alimentato dalla neve che si scioglie e da limpide acque glaciali, il lago brilla di riflessi intensi: dal blu profondo al turchese più brillante. Incorniciato dalle maestose Dolomiti di Braies, emana un’atmosfera incantata. Soprattutto fuori stagione, all’alba o al calar del sole, quando tutto si fa quiete, sul Lago di Braies si diffonde una magia particolare – e, con un pizzico di fortuna, potresti viverla in perfetta solitudine.

Valle di Villgraten

La Valle di Villgraten, idilliaca valle laterale della Val Pusteria orientale, è una delle aree naturali più autentiche e incontaminate dell’intero arco alpino. Le pendici scoscese sono punteggiate da case in legno dal fascino rustico, che raccontano una cultura radicata nella semplicità e nella vita contadina. Nessun comprensorio sciistico, nessuna costruzione imponente, nessuna insegna luminosa: solo pura autenticità. Qui, infatti, si è scelta un’altra strada – quella della tutela e della valorizzazione della natura. La Valle di Villgraten è un autentico paradiso di quiete, un luogo senza tempo che sembra uscito dalle pagine di un libro illustrato.

Due donne in escursione invernale tra alberi e montagne innevate - Zin Park Residence
Val Fiscalina

Definita da molti come “la valle più bella del mondo”, la Val Fiscalina si estende per soli 4,5 chilometri – ma racchiude uno scenario naturale di rara e straordinaria bellezza. Le pareti rocciose delle Dolomiti, le malghe pittoresche e i prati di larici fioriti formano un paradiso naturale che incanta in ogni stagione.

Cartello per il Lutterkopf - Zin Park Residence
Valle di Casies

Nella Valle di Casies, sentieri idilliaci conducono da una malga all’altra, sempre accompagnati da panorami mozzafiato e dalla quiete che solo le montagne sanno offrire. Il sentiero delle Malghe 2000, a 2.000 metri di altitudine, collega le malghe più belle della zona: Tscharniet, Kipfel, Stumpf, Kaser e Kasermäder. Da non perdere: l’escursione alla Malga di Tesido.

Rifugio Pian di Cengia

In alto, tra la Cima Dodici e la Cima Uno della Meridiana di Sesto, il Rifugio Pian di Cengia domina il paesaggio a ben 2.528 metri di altitudine. Il più piccolo e alto rifugio alpino delle Dolomiti di Sesto regala una vista panoramica mozzafiato. È raggiungibile dal Rifugio Auronzo (ca. 3 ore), dalla Val Fiscalina (ca. 4 ore), da Dobbiaco (ca. 4,5 ore) e dalla Val Campo di Dentro (ca. 4,5 ore). Dopo una meritata sosta ristoratrice, vale la pena affrontare la breve salita di mezz’ora alla Croda Fiscalina (2.677 m) – sarai premiato con una vista indimenticabile.

Rifugio Bonner Hütte

Alcuni lo definiscono il “cinema delle Alpi”, altri restano semplicemente senza parole di fronte al panorama che si apre dal Rifugio Bonner Hütte, che domina la valle dai suoi 2.340 metri di altitudine. Qui, dove il tempo sembra rallentare, sarai accolto dalla quiete assoluta e da una vista mozzafiato sul mondo alpino. La salita inizia nella frazione di Candelle, a Dobbiaco, e conduce fino al rifugio. Dopo una piacevole sosta, vale la pena proseguire fino al Corno di Fana (2.663 m) – il coronamento perfetto di una giornata indimenticabile tra le vette dolomitiche.

Sentiero delle Fiabe alla Cappella del Bosco di Sesto

Attorno alla Valle di Sesto si intrecciano leggende e racconti antichi– e sul Sentiero delle Fiabe, queste storie prendono vita. Figure fantastiche e intagli artistici ti accompagnano in un mondo incantato. Segui il sentiero n. 4 da San Candido, passando per la mistica Cappella nel Bosco di Sesto, e concediti, alla fine del cammino, una meritata sosta alla Baita del Cacciatore, un rifugio tipico dove rigenerarsi.